BUIO E INFANZIA

IL BUIO come SPAZIO EDUCATIVO

Nel percorso di crescita del bambino, il corpo rappresenta la prima forma di conoscenza. È attraverso il movimento, il tocco, il respiro, il contatto che il bambino entra in relazione con il mondo. Ogni gesto, ogni postura, ogni esperienza sensoriale è un atto di apprendimento.
Il corpo è il fondamento dell’esperienza educativa: un corpo che si muove, sente, si esprime e conosce.

Che cosa accade al corpo nel momento in cui ci troviamo in una dimensione diversa, meno comune dell’agire quotidiano, come quella del buio? In questo articolo scopriremo un contesto che interroga questo stesso corpo in relazione con la dimensione del buio, proponendo una nuova prospettiva.

Il buio non è solo una cosa da bambini. È una sensazione che ci accompagna, legata all’incertezza, all’invisibile, a ciò che non possiamo controllare. Per questo lo esploreremo e approfondiremo, scoprendo come esso sia ricco di possibilità che vanno oltre la comune associazione con la paura.

Accompagnare i bambini fin da piccoli a incontrare, conoscere e scoprire la bellezza del buio è importante. È un modo per imparare a fidarsi di sé, a scoprire e attivare nuovi sensi, e a non avere paura dell’ignoto. Le riflessioni, come sempre però, partono da noi adulti.

In questo articolo vi accompagnerò alla scoperta del buio da un punto di vista nuovo, fatto di emozioni, immaginazione e stupore. Non verrà mai presentato come uno spazio vuoto ma, al contrario, come uno spazio pieno di possibilità, scoprendone un modo diverso di abitarlo.

Il buio è, infatti, per sua natura, uno spazio educativo.

Per ricevere il tuo freebie CLICCA QUI SOTTO ⇣ Al suo interno troverai diverse informazioni per approfondire il tema e diventare adulti più consapevoli sull’argomento e tre proposte di gioco da fare insieme al tuo bambino, alla tua bambina o (con alcune rivisitazioni) al tuo gruppo di bambini, se sei una professionista educativa.

QUALE PROPOSTA PROVERAI PER PRIMA?

Se ti va fammi sapere cosa ne pensi scrivendomi in DM su Instagram alla pagina di

BUONA LETTURA E BUON DIVERTIMENTO!

Indietro
Indietro

TEMPO LENTO

Avanti
Avanti

CORPO E INFANZIA