TEMPO LENTO
IL VALORE del TEMPO LENTO in EDUCAZIONE
Ti va di ballare sei lenti educativi con me?
Non conosci i passi? Nessun problema! Dedicati alla lettura dell’articolo, segui i contenuti sulla pagina di Instagram e, soprattutto, impara a conoscere, esplorare e sentire il tuo personalissimo ritmo.
Questo è tutto! Possiamo iniziare!
Nei bambini, il corpo è misura del tempo e ogni singolo gesto, grande o piccolo che sia, ha bisogno del tempo che ci vuole.
Imparare a fidarci del nostro tempo è fondamentale, soprattutto all’interno di una società come la nostra che tende a premiare solo rapidità, produttività e urgenza. Scegliere di abitare la lentezza è un atto educativo rivoluzionario.
La lentezza non è immobilità, è profondità. È un tempo che si dilata, che lascia spazio alla scoperta, all’osservazione, all’ascolto. La lentezza è il tempo delle cose che crescono.
In educazione la lentezza è spazio vitale, perchè permette al bambino di costruire un senso del mondo a partire da ciò che vive pienamente con tutti i sensi, nel corpo e nella relazione con sé e con gli altri.
Educare alla lentezza diventa, oggi, un vero e proprio atto controculturale!
A fronte di tutto questo...accetti il mio invito?